canyoning-roma-aniene-laghetto-san-benedetto-subiaco-recovery-energy

Come vestirsi per fare canyoning?

Come vestirsi per fare canyoning?

Ho prenotato una uscita guidata di torrentismo. Cosa metto nella borsa? La risposta è semplicissima.

Sarà sufficiente:

  • un costume da bagno
  • una maglia termica (come quelle da sci) o un pile leggero
  • un paio di scarpe da ginnastica da bagnare
  • un asciugamano
  • un paio di ciabatte

Maglia termina per fare torrentismo

La maglia termica è utile in quanto fornisce una protezione in più dal freddo dell’acqua e della forra.

Il torrentismo, infatti si pratica lungo il corso dei fiumi e dei torrenti, spesso incassati, dove il più delle volte non arriva il sole e l’acqua può essere piuttosto fredda. Inoltre, durante l’attività potrebbero esserci dei momenti di attesa dovuti all’attrezzamento delle discese e, in questi casi, avere uno strato in più sotto la muta, non guasta.

Se lo si ha, va benissimo anche un sotto-muta in neoprene da 1-1,5 mm.

Cappello in pile per torrentismo

Se siete particolarmente freddolosi, può essere utile portare anche un cappellino in pile.

Dalla testa, infatti, si disperde circa l’80% del calore corporeo e un cappellino da indossare sotto il casco può in certi casi fare la differenza.

Non indossare vestiti in cotone per fare torrentismo

La cosa importante da ricordare è di non indossare sotto la muta magliette o altro di cotone. Il cotone, una volta bagnato e a contatto con il corpo, può comportare una maggiore percezione del freddo.

Per fare torrentismo non servono i calzini

Per quanto riguarda i piedi, non serviranno calzini, in quanto indosserete dei calzari di neoprene al loro posto.

Quali scarpe servono per fare torrentismo?

Da non dimenticare le scarpe da ginnastica o da trekking leggero, da bagnare. Se da ginnastica, l’ideale è che le scarpe non abbiano suola del tutto liscia (tipo All Star o Vans).

Le scarpe da ginnastica sono da prediligere rispetto a quelle da trekking, soprattutto per i percorsi più acquatici: quelle da trekking rischiano infatti di appesantirsi troppo con l’acqua e di risultare scomode nella progressione orizzontale.

NB: Non possono essere usate scarpe tipo Five-Fingers, scarpette da scoglio o calzari con suola rigida!

Le scarpe si bagneranno completamente, quindi non dimenticate quelle di ricambio per dopo.

Cosa mangiare e cosa bere durante il torrentismo

Ma non finisce qui! C’è ancora qualcosa che potete mettere in borsa…qualcosa che in queste circostanze vi sta molto a cuore: esatto, acqua e cibo!

Tutto ciò che si porta in canyon si bagna, per cui non potrete portare in torrente nulla se non voi stessi (niente zaini, borse, marsupi o altro).

Metteremo a disposizione uno o due zaini da torrentismo comuni, dove mettere dell’acqua (1/2 lt a persona è più che sufficiente) e uno o due bidoncini stagni comuni, per portare barrette energetiche o frutta secca.

Vedrete, durante l’attività sarete talmente coinvolti che vi dimenticherete anche di bere un sorso d’acqua, ma non temete, al termine dell’uscita, per chi vorrà, avremo modo di rifocillarci come si deve!

La condivisione è esperienza ed emozione!

Canyoning a Roma
Recovery Energy

Cos’è il canyoning

Il canyoning è una spettacolare attività sportiva che consiste nella discesa di corsi d’acqua — solitamente molto incassati — con diverse metodologie di progressione. Si cammina o si nuota all’interno della gola fino a che la conformazione del terreno e la verticalità non consentono più di proseguire. A quel punto, non resta che scendere con le corde, disarrampicare, oppure tuffarsi o scivolare in stile acquafan, se la conformazione della gola e la profondità della vasca di ricezione lo permettono. Oltre al fatto che si svolge all’interno di corsi d’acqua più o meno evidenti, una delle caratteristiche principali del canyoning è

Leggi Tutto »
Canyoning a Roma
Recovery Energy

Dove si può fare canyoning

In Italia il canyoning può essere praticato quasi su tutto il territorio nazionale. Quindi più o meno, ovunque andate potete fare canyoning…non avete molte scuse! Le caratteristiche climatiche e del territorio, tuttavia, incidono notevolmente sulla conformazione dei canyon e di conseguenza sulla fruizione dell’attività. Per ciò che riguarda il clima, i fattori che incidono maggiormente sono la temperatura e la quantità di piogge. La quantità d’acqua che si riversa sul terreno attraverso piogge e temporali, infatti, è un aspetto molto importante e da tenere in considerazione in quanto può incidere sulla portata d’acqua dei torrenti. Solitamente, gran parte dei percorsi più emozionanti

Leggi Tutto »
Canyoning a Roma
Recovery Energy

Come vestirsi per fare canyoning?

Ho prenotato una uscita guidata di torrentismo. Cosa metto nella borsa? La risposta è semplicissima. Sarà sufficiente: un costume da bagno una maglia termica (come quelle da sci) o un pile leggero un paio di scarpe da ginnastica da bagnare un asciugamano un paio di ciabatte Maglia termina per fare torrentismo La maglia termica è utile in quanto fornisce una protezione in più dal freddo dell’acqua e della forra. Il torrentismo, infatti si pratica lungo il corso dei fiumi e dei torrenti, spesso incassati, dove il più delle volte non arriva il sole e l’acqua può essere piuttosto fredda. Inoltre, durante l’attività

Leggi Tutto »