canyoning-abruzzo-recovery-energy-jumanji

Che attrezzatura tecnica si utilizza per la pratica del canyoning?

Che attrezzatura tecnica si utilizza per la pratica del canyoning?

L’attrezzatura tecnica per fare canyoning viene solitamente fornita dalle guide. Abbiamo tutto quello che serve per garantirvi una esperienza al top!

Qui trovate tante informazioni su Cosa portare per andare a fare canyoning.

Questo è invece ciò che vi forniremo noi:

  • una muta umida in neoprene da canyoning da 5 mm;
  • un paio di calzari in neoprene;
  • un casco omologato da alpinismo;
  • un imbraco da canyoning con longes a due rami
  • un discensore
  • corde, zaini, kit boule (zaini specifici per trasportare le corde) e altro materiale comune come il bidone di emergenza e i bidoni stagni.

Molto spesso ci chiedete se vi è possibile portare la vostra muta e di solito è una cosa che vi sconsigliamo per due motivi:

  1. rischiate di rovinarla: le nostre mute sono specifiche per il canyoning, il che significa che hanno delle protezioni in più, in punti come gomiti e ginocchia. In quei punti il neoprene rischia di rovinarsi facilmente se strusciato sulla roccia
  2. se lo spessore della muta è inferiore a 5mm rischia di non essere sufficientemente “calda” per l’attività, soprattutto se si va in canyon acquatici, dove ci si può tuffare a gogo

Inoltre, se il vostro timore è quello di indossare qualcosa già messo da altri, potete stare tranquilli, perché tutto il materiale in neoprene viene adeguatamente sanificato ad ogni utilizzo, con prodotti specifici.

Tutta l’attrezzatura tecnica che vi forniremo risponde alle normative vigenti in materia di sicurezza.
Vi spiegheremo come indossarla e prima di iniziare l’attività, vi verrà fatto un approfondito briefing tecnico sul loro utilizzo e vedrete, sarà più semplice di quello che pensate!

La condivisione è esperienza ed emozione!

Canyoning a Roma
Recovery Energy

Cos’è il canyoning

Il canyoning è una spettacolare attività sportiva che consiste nella discesa di corsi d’acqua — solitamente molto incassati — con diverse metodologie di progressione. Si cammina o si nuota all’interno della gola fino a che la conformazione del terreno e la verticalità non consentono più di proseguire. A quel punto, non resta che scendere con le corde, disarrampicare, oppure tuffarsi o scivolare in stile acquafan, se la conformazione della gola e la profondità della vasca di ricezione lo permettono. Oltre al fatto che si svolge all’interno di corsi d’acqua più o meno evidenti, una delle caratteristiche principali del canyoning è

Leggi Tutto »
Canyoning a Roma
Recovery Energy

Dove si può fare canyoning

In Italia il canyoning può essere praticato quasi su tutto il territorio nazionale. Quindi più o meno, ovunque andate potete fare canyoning…non avete molte scuse! Le caratteristiche climatiche e del territorio, tuttavia, incidono notevolmente sulla conformazione dei canyon e di conseguenza sulla fruizione dell’attività. Per ciò che riguarda il clima, i fattori che incidono maggiormente sono la temperatura e la quantità di piogge. La quantità d’acqua che si riversa sul terreno attraverso piogge e temporali, infatti, è un aspetto molto importante e da tenere in considerazione in quanto può incidere sulla portata d’acqua dei torrenti. Solitamente, gran parte dei percorsi più emozionanti

Leggi Tutto »
Canyoning a Roma
Recovery Energy

Come vestirsi per fare canyoning?

Ho prenotato una uscita guidata di torrentismo. Cosa metto nella borsa? La risposta è semplicissima. Sarà sufficiente: un costume da bagno una maglia termica (come quelle da sci) o un pile leggero un paio di scarpe da ginnastica da bagnare un asciugamano un paio di ciabatte Maglia termina per fare torrentismo La maglia termica è utile in quanto fornisce una protezione in più dal freddo dell’acqua e della forra. Il torrentismo, infatti si pratica lungo il corso dei fiumi e dei torrenti, spesso incassati, dove il più delle volte non arriva il sole e l’acqua può essere piuttosto fredda. Inoltre, durante l’attività

Leggi Tutto »