corso base canyoning recovery energy

Dove si può fare canyoning

Dove si può fare canyoning

In Italia il canyoning può essere praticato quasi su tutto il territorio nazionale. Quindi più o meno, ovunque andate potete fare canyoning…non avete molte scuse!

Le caratteristiche climatiche e del territorio, tuttavia, incidono notevolmente sulla conformazione dei canyon e di conseguenza sulla fruizione dell’attività.

Per ciò che riguarda il clima, i fattori che incidono maggiormente sono la temperatura e la quantità di piogge. La quantità d’acqua che si riversa sul terreno attraverso piogge e temporali, infatti, è un aspetto molto importante e da tenere in considerazione in quanto può incidere sulla portata d’acqua dei torrenti.

Solitamente, gran parte dei percorsi più emozionanti ha una portata d’acqua che consente di fare canyoning con un Accompagnatore o Guida Canyoning ENGC in totale sicurezza, lasciando spazio dal divertimento.

Per quel che riguarda le temperature, in certe zone dell’arco alpino, le cascate di alcuni percorsi possono ghiacciare già ad ottobre, rendendo i canyon percorribili solo con tecniche specifiche.

In base alla conformazione e composizione delle montagne in cui si trovano i diversi percorsi, invece, possiamo avere dei canyon che differiscono – anche di molto – per:

  • acquaticità;
  • verticalità;
  • impegno tecnico;
  • impegno fisico.

In centro Italia ci sono diversi percorsi che si possono fare e che sono adatti anche a chi non ha mai fatto canyoning. Insomma, c’è l’imbarazzo della scelta!

Se siete amanti dell’acqua vi consigliamo Riancoli o Prodo, mentre se vi piacciono le altezze, Forra del Casco o Jumanji sono i percorsi che fanno per voi.

Attenzione però al periodo in cui decidete di fare l’esperienza!

È facile pensare che il periodo migliore per fare canyoning sia l’estate. Come biasimarvi, fa più caldo e la fresca acqua del fiume è il luogo perfetto dove trovare refrigerio. Tuttavia, in centro Italia, molti percorsi vanno in secca in estate, per cui, in questo caso la stagione ideale è la primavera.

La condivisione è esperienza ed emozione!

Canyoning a Roma
Recovery Energy

Cos’è il canyoning

Il canyoning è una spettacolare attività sportiva che consiste nella discesa di corsi d’acqua — solitamente molto incassati — con diverse metodologie di progressione. Si cammina o si nuota all’interno della gola fino a che la conformazione del terreno e la verticalità non consentono più di proseguire. A quel punto, non resta che scendere con le corde, disarrampicare, oppure tuffarsi o scivolare in stile acquafan, se la conformazione della gola e la profondità della vasca di ricezione lo permettono. Oltre al fatto che si svolge all’interno di corsi d’acqua più o meno evidenti, una delle caratteristiche principali del canyoning è

Leggi Tutto »
Canyoning a Roma
Recovery Energy

Dove si può fare canyoning

In Italia il canyoning può essere praticato quasi su tutto il territorio nazionale. Quindi più o meno, ovunque andate potete fare canyoning…non avete molte scuse! Le caratteristiche climatiche e del territorio, tuttavia, incidono notevolmente sulla conformazione dei canyon e di conseguenza sulla fruizione dell’attività. Per ciò che riguarda il clima, i fattori che incidono maggiormente sono la temperatura e la quantità di piogge. La quantità d’acqua che si riversa sul terreno attraverso piogge e temporali, infatti, è un aspetto molto importante e da tenere in considerazione in quanto può incidere sulla portata d’acqua dei torrenti. Solitamente, gran parte dei percorsi più emozionanti

Leggi Tutto »
Canyoning a Roma
Recovery Energy

Come vestirsi per fare canyoning?

Ho prenotato una uscita guidata di torrentismo. Cosa metto nella borsa? La risposta è semplicissima. Sarà sufficiente: un costume da bagno una maglia termica (come quelle da sci) o un pile leggero un paio di scarpe da ginnastica da bagnare un asciugamano un paio di ciabatte Maglia termina per fare torrentismo La maglia termica è utile in quanto fornisce una protezione in più dal freddo dell’acqua e della forra. Il torrentismo, infatti si pratica lungo il corso dei fiumi e dei torrenti, spesso incassati, dove il più delle volte non arriva il sole e l’acqua può essere piuttosto fredda. Inoltre, durante l’attività

Leggi Tutto »